Economia e Commercio

Economia e Commercio

LAUREA TRIENNALE

Il corso di laurea

Il percorso di studi in Economia e Commercio assicura un efficace apprendimento delle conoscenze di base e di metodo nelle materie economiche, anche con l’ausilio degli strumenti formali della matematica e della statistica, nonché l’approfondimento delle norme giuridiche che regolano la vita sociale e gli aspetti economici della stessa. La proposta formativa dedica ampio spazio al perfezionamento delle conoscenze nell’area giuridica e aziendale, per rafforzare la preparazione di chi volesse intraprendere attività consulenziali, contabili e libero-professionali.

Obiettivi
I laureati in Economia e Commercio:

› possiedono solide conoscenze e competenze nelle discipline economiche e aziendali
› hanno un’adeguata padronanza degli strumenti matematico-statistici e un’adeguata conoscenza dei principi e istituti dell’ordinamento giuridico
› sono in grado di analizzare e affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto
› hanno competenze relativamente alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati necessari allo svolgimento dell’analisi economica
› possiedono gli strumenti analitici per l’interpretazione e la soluzione di problemi economici e gestionali, con riferimento alla contabilità, alla finanza e al management dei servizi
› conoscono i processi di intermediazione finanziaria e dei mercati dei capitali
› hanno un’adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi.


Didattica
Il percorso formativo prevede, tra l’altro:

› attività di didattica erogativa (video-lezioni, lezioni in web conference, ecc.)
› attività di didattica interattiva (quiz, faq, web forum, wiki, ecc.)
› esercitazioni e prove pratiche
› partecipazione a seminari tenuti da docenti qualificati e da esperti in materie economiche e giuridiche
› acquisizione di abilità linguistiche, con approfondimento della lingua inglese
› predisposizione e redazione di un elaborato finale

Periodi di tirocinio presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre alla possibilità di soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, completano il percorso formativo.


Sbocchi occupazionali e professionali
I principali settori nei quali i laureati in Economia e Commercio possono inserirsi sono:

› la libera professione, come revisori contabili, ragionieri e periti commerciali, esperti contabili (a seguito del periodo di tirocinio, del superamento dell’Esame di Stato e dell’iscrizione alla sezione B dell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili)
› il settore bancario e della finanza (banche, assicurazioni, operatori del mercato finanziario, istituzioni finanziarie internazionali)
› i settori economici e dei servizi (del pubblico, del privato e dell’economia sociale)
› i centri studi di banche e società finanziarie e i centri di ricerca di organizzazioni nazionali e internazionali
› il giornalismo specializzato in campo economico-finanziario
› la borsa e il marketing, contesti dinamici connotati da incertezza e rischio, nei quali è richiesta una profonda capacità di analisi, interpretazione e decisione
› l’insegnamento, secondo le norme che regolano l’accesso alla docenza.

ANNOINSEGNAMENTOCREDITI
I AnnoMetodi matematici6
Statistica9
Economia aziendale9
Microeconomia9
Storia economica9
Lingua inglese5
Gestione delle imprese e marketing6
Un insegnamento a scelta traMercati finanziari internazionali6
Imprese e mercati6
II AnnoDiritto commerciale9
Analisi di bilancio6
Ragioneria e contabilità aziendale9
Macroeconomia9
Economia degli intermediari finanziari9
Matematica finanziaria6
Finanza aziendale9
III AnnoEconomia del capitale umano d’impresa6
Istituzioni di diritto pubblico9
Diritto bancario9
Scienza delle finanze9
Economia applicata9
Seminario “La gestione del colloquio
individuale e di gruppo per l’inserimento nel
mondo del lavoro”
2
A scelta dello studente12
Prova finale6
Insegnamenti a scelta dello studenteFondamenti di ricerca e selezione delle risorse
umane
6
Diritto dei contratti pubblici6
Comunicazione d’impresa6
Diritto tributario6
Sociologia dei processi economici e del lavoro
(intelligenze manageriali)
6
Dalla società di massa al capitale sociale6
Economia e tecnica della gestione dei
complessi immobiliari
6
Diritto immobiliare6
Diritto del lavoro6
Governance dell’Unione europea6
Organizzazione aziendale6
Economia regionale e dei sistemi territoriali6
Revisione aziendale6
Strumenti di finanza agevolata6
Diritto dell’economia6