Termomeccanico

Termomeccanico

LAUREA MAGISTRALE
Il corso di laurea

L’indirizzo Termomeccanico del corso di laurea di Ingegneria Industriale mira a formare un ingegnere capace di operare nell’ambito della progettazione, della produzione meccanica e della gestione di macchine, impianti e sistemi produttivi, e di valutare le interazioni con gli aspetti ambientali, economici e normativi, anche con riferimento al risparmio energetico.

Obiettivi
I laureati in Ingegneria Industriale a indirizzo Termomeccanico sono in grado di:
› ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi
› scegliere e applicare metodi analitici e di modellazione relativi a processi energetici caratterizzati da un livello di elevata complessità

› effettuare valutazioni legate al risparmio energetico

Didattica
L’impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esemplificazioni, applicazioni, lavori individuali e di gruppo, verifiche che sollecitino la partecipazione attiva, l’attitudine propositiva e la capacità di elaborazione autonoma. A completamento del percorso formativo, lo studente svolgerà un tirocinio, preferibilmente in ambito industriale, e un impegnativo lavoro di tesi durante il quale, sotto la guida di un docente, dovrà realizzare un progetto oppure condurre uno studio su argomenti di frontiera dell’ingegneria, svolgendo attività di modellazione teorica o numerica e attività sperimentali di laboratorio.


Sbocchi occupazionali e professionali
Il laureato magistrale è in grado di operare in un ventaglio estremamente ampio di attività e risulta immediatamente inseribile nel tessuto aziendale, nel settore pubblico e, dopo aver acquisito l’abilitazione, nella libera professione.
Una volta acquisita una sufficiente maturità professionale, può inoltre assumere incarichi direttivi in aziende, società di servizi ed enti pubblici. I principali sbocchi occupazionali sono nelle industrie meccaniche ed elettromeccaniche, nelle aziende e negli enti per la conversione dell’energia, nelle imprese impiantistiche, nelle industrie per l’automazione e la robotica, nelle imprese manifatturiere in generale, per la produzione, l’installazione e il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione e sistemi complessi.

ANNOINSEGNAMENTOCREDITI
I AnnoProgettazione di macchine9
Progettazione termotecnica9
Misure per il controllo di qualità9
Aerodinamica e gasdinamica9
Energetica ambientale9
Reti e impianti elettrici6
A scelta dello studente6
II AnnoProgettazione meccanica9
Progettazione impianti9
Strategia d’impresa e organizzazione industriale9
Pianificazione energetica sostenibile9
A scelta dello studente6
Tirocinio3
Prova finale18
Insegnamenti a scelta dello studenteTurbomacchine6
Metodi sperimentali per la dinamica strutturale6
Affidabilità e sicurezza delle macchine6
Analisi di controllo ambientale6