Promozione Culturale

Promozione Culturale

LAUREA MAGISTRALE
Il corso di laurea

L’interesse di questo percorso di studi è rivolto principalmente ai settori della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, e della progettazione e realizzazione degli eventi in un’ottica integrata di patrimoni culturali e ambientali. Il piano  di studi comprende attività finalizzate all’acquisizione di conoscenze avanzate nei campi dell’analisi, della comunicazione e della gestione del patrimonio culturale, connettendo i vari saperi specialistici (storico-culturali, socio-economici, artistici e territoriali). Sulla solida base di insegnamenti comuni si inseriscono differenti percorsi possibili entro l’ampia offerta di insegnamenti affini, tra cui segnaliamo in particolare un percorso riservato alla storia dell’arte, che copre l’arco dall’antichità all’età contemporanea, gli insegnamenti specifici di critica d’arte e museologia, l’insegnamento di didattica della lingua madre, seconda e straniera, rivolto tanto agli studenti italiani interessati a lavorare con stranieri quanto agli studenti stranieri interessati alla cultura italiana. Completa la formazione un’ampia scelta di lingue straniere europee ma anche di lingua araba, in un’ottica di multiculturalità entro il bacino del Mediterraneo.

 

Obiettivi
A partire da un’ampia base di insegnamenti comuni, che s’incardinano su un’ottima conoscenza della letteratura italiana, della linguistica italiana, della lingua inglese, e su un esame approfondito di storia medievale o moderna e di storia dell’arte moderna o contemporanea, il corso offre allo studente la possibilità di una formazione rivolta al settore artistico e della promozione culturale, mirata alla elaborazione e diffusione di prodotti culturali (grazie anche ai laboratori di scrittura previsti dal percorso di studi).

 

Didattica
Il corso di laurea si avvale dell’interconnessione disciplinare fra diversi filoni culturali: arte, letteratura, società, paesaggio, istituzioni. È strutturato in modo che gli studenti possano sviluppare specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese. Oltre all’insegnamento teorico, prevede infatti:
› esercitazioni e prove pratiche
› partecipazione a seminari tenuti da esperti appartenenti al mondo delle imprese e delle professioni
› laboratori periodici
› acquisizione di abilità linguistiche
› predisposizione e redazione di un elaborato finale
Completano il percorso formativo le attività di stage e tirocinio curriculare presso enti pubblici e privati, finalizzate all’applicazione nella pratica delle conoscenze teoriche acquisite, con l’obiettivo di progettare, realizzare, gestire e
valorizzare iniziative di carattere culturale attraverso efficaci strategie comunicative.


Sbocchi occupazionali e professionali

II percorso mira alla formazione di figure professionali in grado di operare in istituzioni e centri culturali pubblici e privati (archivi, biblioteche, fondazioni), sia in Italia sia all’estero, nell’editoria per il turismo, nei musei e nelle sovrintendenze. Il laureato potrà svolgere attività di promozione della cultura e della civiltà italiane presso aziende ed enti pubblici e privati, italiani e stranieri, che si occupano di far conoscere e valorizzare il patrimonio artistico e culturale italiano. Potrà inoltre dare la propria collaborazione di esperto in agenzie ed enti, italiani e stranieri, che promuovono, propagano e facilitano il turismo in Italia.

ANNOINSEGNAMENTOCREDITI
I AnnoLetteratura italiana12
Linguistica italiana12
Lingua inglese6
Un insegnamento a scelta traStoria medioevale12
Storia moderna12
Un insegnamento a scelta traEstetica e teoria della percezione6
Sociologia dei processi culturali6
Antropologia culturale6
Un insegnamento a scelta traMusicologia e storia della musica6
Gestione delle biblioteche e delle risorse digitali6
Museologia e critica artistica6
Un insegnamento a scelta traLingua e traduzione araba6
Lingua e traduzione spagnola6
Lingua e traduzione tedesca6
Lingua e traduzione francese6
II Anno
Un insegnamento a scelta traStoria dell’arte moderna6
Storia dell’arte contemporanea6
Un insegnamento a scelta traStoria dell’arte moderna6
Storia dell’arte contemporanea6
Archivistica digitale e informatica per le scienze
umane
6
Paleografia6
Letteratura latina I6
Un insegnamento a scelta traStoria dell’arte medioevale6
Storia romana6
Politiche di promozione del territorio6
Didattica della lingua madre, seconda e straniera6
Letteratura italiana contemporanea6
Un insegnamento a scelta traArcheologia e storia delle culture del Mediterraneo6
Storia contemporanea6
Educazione al paesaggio e ai beni culturali:
promozione e valorizzazione sostenibile
6
Abilità informatiche e telematiche2
Altre conoscenze utili2
Tirocini2
Prova finale18
Due insegnamenti a scelta dello studente
(oppure uno degli affini non sostenuti in precedenza)
Critica letteraria e letterature comparate6
Letteratura latina I6
Letteratura italiana contemporanea6
Didattica della lingua madre, seconda e straniera6
Storia romana6
Storia contemporanea6
Paleografia6
Lingua e traduzione araba6
Lingua e traduzione spagnola6
Lingua e traduzione tedesca6
Lingua e traduzione francese6
Storia dell’arte moderna6
Storia dell’arte contemporanea6
Archivistica digitale e informatica per le scienze
umane
6
Storia dell’arte medioevale6
Politiche di promozione del territorio6
Archeologia e storia delle culture del Mediterraneo6
Educazione al paesaggio e ai beni culturali:
promozione e valorizzazione sostenibile
6
Laboratori a sceltaLaboratorio di scrittura2
Fonetica2
Laboratorio di paleografia greca2
Laboratorio di ricerca bibliografica2
Laboratorio di lettura dell’immagine2
Laboratorio di interculturalità2