Pedagogia e Scienze Umane

Pedagogia e Scienze Umane

LAUREA MAGISTRALE
Il corso di laurea

Il corso di laurea in Scienze Pedagogiche, indirizzo Pedagogia e Scienze Umane, forma la figura professionale del pedagogista, uno specialista in grado di intervenire  efficacemente in tutti gli ambiti di intervento appartenenti alla filiera dell’educazione e della formazione. Su tali basi il corso offre una complessa gamma di conoscenze specifiche sia dei problemi e delle teorie pedagogiche, sia dei contesti specifici di pratica professionale. Possono accedere al corso di laurea coloro che hanno concluso il triennio in Scienze dell’Educazione e della Formazione, ma anche coloro che hanno conseguito la laurea in una delle classi previste dal D.M. 270/04 o dal D.M. 509/99, o in base al previgente ordinamento quadriennale, oppure possiedono un altro titolo di studio conseguito all’estero (riconosciuto idoneo), oppure hanno acquisito 90 CFU in area umanistica, di cui almeno 30 nel s.s.d. M-PED e altri 30 negli s.s.d. M-PED, SPS, M-PSI, M-DEA/01.

Obiettivi
Il percorso di studi permette, secondo la necessaria gradualità dell’apprendimento e attraverso l’apprendimento di nuovi saperi, di acquisire metodologie attive di sviluppo che autorizzano l’applicazione di quanto appreso a situazioni e contesti di pratica professionale. In tal modo la trasversalità delle discipline programmate rivela tutta la sua fecondità e autorizza a modalità di valutazione coerenti con il percorso accademico intrapreso. 

Didattica
Il primo anno di questo indirizzo prevede sei insegnamenti, di cui:
› quattro di natura pedagogica tendenti a soddisfare
sia esigenze di carattere didattico-operativo, sia
conoscitivo-formativo
› uno di carattere storico volto a definire l’evoluzione
sociale
› uno appartenente all’area psicologica caratterizzata da
una elevata analisi dei contesti scolastici
L’indirizzo prevede, inoltre, un insegnamento a scelta dello
studente. Il secondo anno si sviluppa attraverso:
› tre insegnamenti di base, di cui uno a carattere
filosofico incentrato sulla logica proposizionale
e sull’epistemologia in relazione alle scienze
pedagogiche
› uno sulle conoscenze di natura giuridica, inerente le
normative che vigilano all’interno della scuola
› uno volto a relazionare e comparare i sistemi sociali più
rilevanti

Infine, il piano di studi include un ulteriore esame a scelta dello studente, il tirocinio e la prova finale.


Sbocchi occupazionali e professionali
L’indirizzo Pedagogia e Scienze Umane intende formare professionisti operanti nell’ambito della consulenza e ricerca educativa, della pianificazione e gestione di interventi presso istituzioni scolastiche e all’interno di servizi educativo-formativi, erogati da enti pubblici o privati. I pedagogisti così formati saranno specializzati nell’analisi e progettazione di interventi educativi nei vari contesti di riferimento. Potranno altresì svolgere la funzione di coordinatori di servizi educativi o équipe professionali, anche in attività educative extrascolastiche, di docenti presso la scuola superiore, di pedagogisti presso studi professionali privati, di consulenti di orientamento per percorsi individuali/collettivi, o di esperti nella ricerca universitaria in ambito formativo ed educativo.

ANNO INSEGNAMENTOCREDITI
I AnnoDidattica generale12
Docimologia9
Educazione permanente degli adulti9
Storia moderna9
Psicologia scolastica e dell’orientamento9
Letteratura per l’infanzia9
A scelta dello studente6
II AnnoLogica e filosofia della scienza9
Principi, legislazione e management scolastico6
Sociologia generale6
A scelta dello studente6
Tirocini12
Prova finale18
Insegnamenti a scelta dello studentePsicologia dei linguaggi espressivi e artistici6
Letteratura italiana6
Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali6
Storia della filosofia moderna e contemporanea6
Salute e sicurezza nella scuola6
Didattica dell’inclusione6
Pedagogia speciale6
Rilevazione, protezione, valutazione e
trattamento delle vittime e degli autori della
violenza di genere: aspetti psicologici e giuridici
6