LAUREA TRIENNALE
Il corso di laurea
Il corso di laurea risponde alle esigenze di coloro che hanno una forte motivazione a lavorare in ambito educativo. In particolare il curriculum Scienze dell’Educazione della Prima Infanzia è strutturato in modo da agevolare lo sviluppo di competenze per effettuare interventi educativi in servizi per bambini e famiglie 0-3 anni, quali nidi, micro-nidi, ludoteche, etc.
Obiettivi
Il corso di laurea permette l’acquisizione di conoscenze teoriche e di competenze operative per svolgere ruoli attivi nella progettazione, realizzazione, valutazione e monitoraggio di interventi formativi ed educativi in differenti contesti con attenzione alle variabili multietniche e alle differenti fasce di età.
Il corso di laurea permette infatti di conseguire:
› conoscenze specifiche dei processi educativi con
specifica attenzione sia alla prima infanzia e sia alle fasi
successive di sviluppo fino all’adultità
› abilità operative nel settore della formazione umana
› competenze progettuali nei percorsi di sviluppo
umano con sviluppo di specifica sensibilità valutativa
nelle diverse fasce di età
› capacità di analisi della società multietnica
› uso degli strumenti tecnologici in ambito educativo
› competenze nella progettazione e realizzazione di
interventi educativi e di animazione focalizzati sui
bambini da 0 a 3 anni che tengano in conto gli aspetti
di multiculturalità, marginalità e disagio
› competenze nella cura, nell’educazione e nella
socializzazione dei bambini da 0 a 3 anni, con
adozione di adeguate strategie e metodologie
educative e didattiche finalizzate alla promozione
del benessere psicofisico, dello sviluppo identitario,
dell’autonomia, della creatività e del gioco
› capacità di utilizzare gli strumenti tecnologici
› capacità di condurre attività di team teaching
Didattica
Sono previste procedure di verifica periodiche sullo stato di approfondimento e sul livello di conoscenza dei singoli campi d’attività attraverso test, prove pratiche di laboratorio, colloqui in itinere tesi anche ad accertare carenze o limiti da colmare con opportuni interventi formativi. Nel curriculum di base sono previsti 5 CFU di tirocinio infracurriculare da effettuare in enti e strutture convenzionate con l’Ateneo; nel curriculum sulla prima infanzia è prevista l’acquisizione di I0 CFU di tirocinio infracurriculare, di cui 6 CFU di tirocinio diretto da svolgersi in servizi educativi per l’infanzia (nidi o micronidi convenzionati con l’Ateneo) e 4 CFU di tirocinio indiretto con un tutor interno (attività di progettazione e di rielaborazione in gruppo e individuale).
Sbocchi occupazionali e professionali
I laureati in Scienze dell’Educazione e della Formazione, curriculum Scienze dell’Educazione della Prima Infanzia, possono trovare sbocchi lavorativi come educatore professionale nei servizi culturali e territoriali, nell’area del disagio, della marginalità sociale e della multiculturalità; nei servizi alla persona, nelle agenzie che si occupano di attività
di volontariato, strutture pubbliche e private caratterizzate da funzioni educative, ricreative, di animazione, di recupero, di accoglienza, di inclusione e reinserimento sociale. Nello specifico potranno operare in centri e strutture socio-educativi, comunità per minori, comunità terapeutiche per minori e adulti, servizi sociali, centri per anziani, centri per immigrati, comunità per soggetti in condizioni di disagio socio-culturale, sistema penitenziario.
I laureati potranno altresì operare come insegnanti nella formazione professionale, come esperti in formazione, progettazione e conduzione di percorsi in differenti contesti educativi e professionali, come esperti nella didattica per l’insegnamento; come professori di scuola pre-primaria quali educatore di nido, micro-nido, nidi aziendali, ludoteche, centri pubblici e privati per famiglie.
ANNO | INSEGNAMENTO | CREDITI |
---|---|---|
I Anno | Fondamenti pedagogici per l’infanzia 0-3 anni | 12 |
Psicologia generale | 9 | |
Storia della pedagogia | 12 | |
Antropologia | 6 | |
Sociologia dell’educazione | 6 | |
Neuropsichiatria infantile | 6 | |
Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione | 9 | |
II Anno | Pedagogia sperimentale | 9 |
Didattica e pedagogia speciale | 12 | |
Linguistica italiana | 9 | |
Linguaggi espressivi nei processi di apprendimento e crescita personale | 6 | |
Istituzioni di diritto pubblico | 6 | |
Laboratorio su pedagogia del nido e dei servizi per l’infanzia | 3 | |
A scelta dello studente | 9 | |
Lingua inglese | 3 | |
Abilità informatiche e telematiche | 3 | |
III Anno | Didattica della pedagogia interculturale | 6 |
Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali | 9 | |
Laboratorio su metodi di osservazione del comportamento infantile | 4 | |
Storia della filosofia | 9 | |
Psicologia dinamica | 99 | |
A scelta dello studente | ||
Tirocinio diretto | 6 | |
Tirocinio indiretto | 4 | |
Prova finale | 4 | |
Insegnamenti a scelta dello studente | Pedagogia dei nuovi media | 9 |
Educazione alla salute, alla prevenzione e all’igiene | 9 | |
Psicologia dello sviluppo tipico e atipico | 9 | |
Interventi psicologici per l’educazione e la formazione | 9 | |
La violenza di genere: aspetti giuridici, psicologici e sociologici | 9 |