Specializzazione sostegno all’estero, sì ai contratti da GPS: nuova Ordinanza TAR
Specializzazione sostegno conseguita all’estero, la recente Ordinanza emessa dal TAR del Lazio il 21 giugno dà l’OK ai contratti da GPS.
Di: Luigi Rovelli 26 Giugno 2022
Specializzazione sostegno conseguita all’estero, la sezione IV bis del TAR Lazio ha emesso un’importante Ordinanza cautelare (la N. 4094/2022 del 21 giugno 2022) attraverso la quale viene accolto il ricorso proposto dall’Avvocato Salvatore Braghini per i ricorrenti in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno conseguito all’estero, nel caso di specie, in Spagna
Specializzazione sostegno conseguita all’estero, OK ai contratti da GPS: l’Ordinanza del TAR del Lazio
L’Avvocato Braghini ha riferito in merito ai contenuti dell’Ordinanza. Il TAR del Lazio ha motivato tale decisione stabilendo che:
- i ricorrenti, docenti non di ruolo, conseguito all’estero il titolo di specializzazione utile all’insegnamento sul sostegno, hanno chiesto l’inserimento nella prima fasciadelle nuove GPS di Sostegno, formate per il biennio 22/23-23/24 ai sensi dell’art. 3 co. 10 lett. a) dell’O.M. del Ministero dell’Istruzione prot. n. 112 del 6/5/2022;
- la ratio insita nell’istituto dell’ammissione ad una graduatoria con riservava individuata nell’esigenza di salvaguardare la posizione soggettiva del concorrente ammesso e dunque deve esplicare di regola effetti in tutte le fasi procedimentali, comprese quelle finalizzate all’immissione in ruolo (cfr. Tar Lazio n. 3400/2019);
- l’Ordinanza 112/2022nella parte in cui dispone che “l’inserimento con riserva non dà titolo all’individuazione in qualità di avente titolo alla stipula di contratto” reca, nelle more della decisione di merito, un pregiudizio grave e irreparabile alle aspettative del ricorrente, che non può svolgere attività lavorativa; ritenuto dunque che l’ammissione con riserva possa interinalmente consentire, se sussistono gli altri presupposti normativi, la stipula di contratti e che la domanda cautelare debba essere accolta nei termini indicati.
L’Avvocato Braghini sottolinea come si tratti della prima pronuncia di una vertenza particolarmente attesa, in quanto sono molti gli aspiranti alle supplenze da GPS, valide per il prossimo biennio 2022/23 e 2023/24, in possesso del titolo abilitante o di specializzazione conseguito all’estero ancora in attesa del riconoscimento.
Questi, inseriti con riserva, non avrebbero potuto ottenere contratti di lavoro in quanto la disposizione inserita nell’OM N. 112 del 6 maggio 2022 neutralizzava di fatto la loro posizione, stabilendo che “l’inserimento con riserva non dà titolo all’individuazione in qualità di avente titolo alla stipula di contratto”.
L’Avvocato Salvatore Braghini, inoltre, ha precisato che, secondo il provvedimento del TAR Lazio, il beneficio della sospensione dell’OM si estende, per il caso del titolo di specializzazione sul sostegno conseguito all’estero, anche alla stipula di contratti di lavoro a tempo indeterminato ai sensi dell’art. 5-ter della Legge n. 15/2022, in base alla posizione occupata nelle GPS sostegno.