LAUREA TRIENNALE
Il corso di laurea
Il corso di laurea in Ingegneria Industriale – Veicoli Ibridi ed Elettrici, a valle di una formazione di base nel settore dell’ingegneria meccanica, si focalizza sui veicoli innovativi a trazione ibrida ed elettrica, con elementi volti al controllo e alla navigazione autonoma. Attraverso lo studio delle architetture del veicolo, delle macchine e convertitori elettrici, la visione e l’analisi delle immagini, la controllistica, forma una figura in grado di attrarre l’attenzione del mercato in un settore in forte sviluppo e dal sapore moderno e interdisciplinare. Completano il percorso accademico insegnamenti relativi ai metodi e agli strumenti analitici e computerizzati per la progettazione, nonché relativi alle tecnologie per la realizzazione di parti in materia plastica e compositi e per lo studio dello stoccaggio di energia elettrica.
Obiettivi
I laureati nel curriculum veicoli ibridi ed elettrici:
› comprendono il funzionamento dei veicoli elettrici e ibridi e della loro componentistica, quali motori elettrici, batterie, sistemi per il recupero dell’energia
› possono operare negli ambiti dei sistemi di controllo e conversione energetica
› sono delle figure flessibili e versatili, in grado di riconvertirsi facilmente all’evolversi del panorama tecnico produttivo
Didattica
L’impostazione didattica del corso prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni, lavori individuali e di gruppo. Accanto allo studio personale, assumono notevole importanza anche:
› esercitazioni in aula virtuale
› seminari
› elaborazione di progetti individuali o di gruppo
Attività con valenza di tirocinio formativo completano il
percorso accademico.
Sbocchi occupazionali e professionali
Gli sbocchi lavorativi del laureato in Ingegneria Industriale curriculum Veicoli Ibridi ed Elettrici comprendono:
› Impieghi in aziende per la progettazione e realizzazione di componentistica per veicoli innovativi a trazione elettrica o ibrida
› Impieghi nella produzione di sistemi di sensoristica per veicoli e sistemi a guida autonoma
› Ruoli di progettista o responsabile produttivo in aziende operanti nei sistemi per l’accumulo elettrico
› Impieghi in società di progettazione specializzate nell’adozione di strumenti per la progettazione dei sistemi e per la simulazione del loro comportamento
› Impieghi in aziende specializzate nell’integrazione di sistemi di sensoristica, controllo e conversione energetica.
ANNO | INSEGNAMENTO | CREDITI |
---|---|---|
I Anno | Fisica | 12 |
Principi di economia | 6 | |
Analisi matematica | 12 | |
Chimica generale | 6 | |
Disegno meccanico | 6 | |
Lingua inglese | 3 | |
Fondamenti di informatica | 6 | |
Geometria | 6 | |
II Anno | Fisica tecnica | 9 |
Elettrotecnica | 6 | |
Macchine e sistemi energetici | 9 | |
Controllo e navigazione del veicolo | 6 | |
Misure meccaniche e termiche | 9 | |
Meccanica applicata e progettazione | 9 | |
Tecnologie dei materiali | 6 | |
Materiali plastici e innovativi | 6 | |
III Anno | Sistemi energetici per la mobilità sostenibile | 6 |
Strumenti per la progettazione del veicolo | 9 | |
Veicoli elettrici e ibridi | 9 | |
Impianti meccanici | 9 | |
A scelta dello studente | 18 | |
Tirocinio | 9 | |
Prova finale | 3 | |
Insegnamenti a scelta dello studente | Interazione macchine ambiente | 6 |
Computer Aided Design | 6 | |
Diritto industriale e proprietà intellettuale | 6 | |
Quality control | 6 | |
Economia e management del trasferimento tecnologico | 6 | |
Strumenti per la progettazione di UAV | 6 | |
Motori a combustione interna | 6 | |
Sistemi elettrici | 6 | |